Corso sull'analisi HazOp
Introduzione
L’analisi HAZOP (hazard and operability) è una tecnica sistematica per identificare le anomalie di processo che potrebbero portare anche ad eventi incidentali in grado di determinare un impatto sulle persone, sull’ambiente o sui beni o comunque provocare situazioni indesiderate sotto il profilo operativo.

Attraverso questo tipo di analisi, condotta coinvolgendo un gruppo di lavoro multidisciplinare coordinato dalla figura dell’HAZOP chairperson, vengono identificate cause, conseguenze e misure di prevenzione e protezione associate a ciascuna anomalia di processo. L’analisi consente altresì di definire le eventuali misure di miglioramento richieste.
Obiettivi del corso
Fornire gli strumenti per poter comprendere lo scopo, la terminologia, le finalità dell’analisi e poter partecipare, secondo la propria formazione specifica, come componente del gruppo di lavoro multidisciplinare.
Argomenti
Introduzione, terminologia, riferimenti, descrizione della metodologia, esempi pratici.
Destinatari
Il corso è rivolto al personale tecnico della funzione sicurezza di aziende dell’industria di processo o di società di consulenza.
Metodologia e docenti
Metodologia definita dalla linea guida ICARO e dagli standard internazionali in materia. Docenti qualificati con esperienza pluriennale sulla tematica.

Data: 6 e 7 maggio 2025

Orario: dalle 9:00 alle 18:00

Costo: € 1.000 + IVA

Incluso nel costo: atti e documenti, pranzi e coffee break

N. minimo partecipanti: 8

Iscrizioni

Modalità di pagamento

Versamento anticipato della quota mediante Bonifico Bancario a cui seguirà fattura.
Dati Bonifico:
Intestazione: ICARO Srl
Conto corrente n°: 13268
Banca: Banca Nazionale del Lavoro  
IBAN: IT 89 N010 05141 0000 00000 13268
BIC: BNLIITRR

ICARO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso informando gli iscritti e a dare comunicazione di eventuali modifiche in relazione alla data di svolgimento del corso entro 5 giorni solari dalla data di inizio del corso.

La rinuncia alla partecipazione deve essere data attraverso comunicazione formale entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio del corso. Oltre tale data il partecipante dovrà comunque corrispondere l’intera quota di partecipazione che verrà mantenuta come possibilità per una nuova iscrizione a un qualsiasi altro corso organizzato da ICARO.
 
Connettiti con noi!
 
© TÜV Rheinland 2025
 
Back to top