Corso su Mobbing, Stalking e Molestie: i nuovi rischi sul luogo di lavoro

Introduzione
Il corso si sofferma sui rischi che riguardano la sfera psicosociale dei lavoratori. Il percorso affronta il tema della gestione psicofisica dei lavoratori e della tutela degli stessi da comportamenti lesivi, quali stalking e molestie. Il programma parte dall’analisi dei rischi trasversali in azienda per arrivare a soffermarsi sull’analisi del mobbing, analizzando il contesto normativo di riferimento.

Il corso vuole essere uno spunto di riflessione per riconoscere preventivamente questi fenomeni e provare quindi a prevenirli. L’obiettivo finale è dato dalla promozione di una cultura della sicurezza, arricchita da collaborazione e rispetto reciproco in azienda. 
Obiettivo del corso
Il corso di formazione si pone i seguenti obiettivi:

  • Far conoscere i fenomeni del mobbing, dello stalking e delle molestie nelle loro varie forme.
  • Studiare le conseguenze che tali fenomeni possono avere a livello aziendale.
Argomenti
  • Rischi trasversali e sfera psicosociale dei lavoratori
  • Riferimenti normativi
  • Mobbing: introduzione al fenomeno e definizione.
  • Soggetti del mobbing
  • Stalking
  • Molestie e molestie di genere negli ambienti di lavoro
Destinatari
Il corso è rivolto agli addetti HSE, ai DL, a preposti e dirigenti e agli addetti HR.
Metodologia e docenti
Metodologia interattiva. Docenti qualificati con esperienza pluriennale sulla tematica.

Data: 13 maggio

Orario: dalle 9.00 alle 13.00

Costo: € 250 + IVA

Incluso nel costo: atti e documenti di lavoro

N. minimo partecipanti: 10

Iscrizioni

Modalità di pagamento

Versamento anticipato della quota mediante Bonifico Bancario a cui seguirà fattura. 
Dati Bonifico:
Intestazione: ICARO Srl
Conto corrente n°: 13268
Banca: Banca Nazionale del Lavoro  
IBAN: IT 89 N010 05141 0000 00000 13268
BIC: BNLIITRR

ICARO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso informando gli iscritti e a dare comunicazione di eventuali modifiche in relazione alla data di svolgimento del corso entro 5 giorni solari dalla data di inizio del corso.

La rinuncia alla partecipazione deve essere data attraverso comunicazione formale entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio del corso. Oltre tale data il partecipante dovrà comunque corrispondere l’intera quota di partecipazione che verrà mantenuta come possibilità per una nuova iscrizione a un qualsiasi altro corso organizzato da ICARO.

 
Connettiti con noi!
 
© TÜV Rheinland 2025
 
Back to top