Il D.lgs.105/2015 ha dettagliato (Allegato H) le modalità con cui deve essere effettuata l'Ispezione mirata alla verifica della corretta attuazione del Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti – SGS-PIR (ex art. 27).
Il piano delle verifiche Ispettive e dei relativi criteri per la loro programmazione viene definito dal Ministero dell'Interno e da ISPRA per gli stabilimenti di soglia superiore, dalle Regioni per gli stabilimenti di soglia inferiore. È pertanto necessario disporre di specifiche competenze interne non solo per la gestione “ordinaria” del Sistema”, ma per rendere l'Ispezione un'ulteriore opportunità di crescita sinergica fra aziende ed Enti di controllo.
La UNI 11226-1 stabilisce i criteri generali per le attività di audit di sicurezza, in accordo con le UNI 10616 e UNI 10617.
La UNI 11226-2 stabilisce i requisiti di conoscenza, competenza e abilità delle figure professionali che effettuano l'audit di sicurezza dei sistemi di gestione della sicurezza per impianti a rischio incidente rilevante (SGS-PIR).
Il Corso prevede l'analisi dettagliata del SGS-PIR, come definito nell'Allegato B al D.lgs.105/15, accompagnata da alcuni utili riferimenti complementari, contenuti nelle norme UNI sopracitate.
Fornire la preparazione necessaria per la corretta attuazione del SGS-PIR nella propria azienda e per affrontare le visite Ispettive da parte degli Enti di controllo.
- Richiami ed illustrazione sulle motivazioni alla base del Sistema di Gestione della Sicurezza
- Breve panoramica e confronti con analoghi sistemi a livello internazionale (OSHA, CCPS)
- Richiami alle norme e standard di riferimento (UNI 11226-1, UNI 11226-2, UNI 10616 e 10617 e UNI 10672)
- La struttura del sistema:
- I contenuti essenziali degli elementi del sistema.
- Panoramica sulla Lista di riscontro (Sezione 3 all’All. H del D.Lgs.105/15) e focus sugli aspetti ritenuti più “critici”.
- La Documentazione del SGS-PIR (Politica, Documento di Politica, Procedure, Report di riesame, etc..).
Preparazione all’Ispezione sul SGS-PIR:
- Audit interni, modalità di conduzione e redazione della lista di riscontro
- Esperienza Operativa (Sezione 2 all’All. H del D.Lgs.105/15)
- Raccolta e documentazione delle evidenze, personale da intervistare, osservazioni e sopralluoghi
- Organizzazione e logistica
Esercitazione su un caso di studio:
- Presentazione del caso di studio e suddivisione in gruppi di lavoro
- Distribuzione del materiale di lavoro e assegnazione dei ruoli
- Sviluppo della simulazione in gruppi di lavoro (con assistenza di tutor)
- Presentazione e analisi dei rapporti finali in sessione plenaria
- Considerazioni finali
Metodologia definita dagli standard internazionali in materia e dalla normativa nazionale di riferimento. Docenti qualificati ICARO con pluriennale esperienza di assistenza agli stabilimenti Seveso e di ispezione sul SGS-PIR. Partecipazione di un esperto esterno di livello nazionale.
Data: dal 10 al 13 giugno 2025
Orario: dalle 9.00 alle 13.00
Incluso nel costo: atti e documenti di lavoro
N. minimo partecipanti: 8