UNI/PdR 125:2022. Linea guida sul Sistema di Gestione per la parità di genere | Corso online
La UNI/PdR 125:2022 è la prassi che definisce i temi da trattare per supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazioni e riorientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze femminili. La Certificazione secondo la UNI/PdR 125:2022 supporta le organizzazioni nel promuovere la parità di genere.

Obiettivo del corso è incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree che presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità.

Il corso verterà sui seguenti contenuti:

  • Analisi del contesto: perché è necessario trattare il tema della Parità di genere?
  • Il Sistema di Gestione aziendale: regole e procedure dell’impresa per il raggiungimento della Certificazione.
  • I contenuti della Norma UNI/PdR 125:2022 e indicatori di Performance.
  • Politiche di parità di genere, pianificazione, attuazione e monitoraggio, e sistema di gestione.
  • Domande e dibattito.

Vantaggi della UNI/PdR 125:2022:

  • Rafforza l’immagine e la reputazione aziendale.
  • Consente alle organizzazioni di accedere a sgravi fiscali fino a 50mila euro e a premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei in relazione alle misure previste dal PNRR (Missione n. 5).
  • L’adozione della certificazione di genere sarà sostenuta anche da appositi incentivi di natura fiscale e in materia di appalti pubblici.
  • Permette alle Società di avere un modello di gestione che consenta di identificare KPI sempre disponibili ed aggiornati, utili anche per la rendicontazione di genere prevista dalla normativa italiana (Codice Pari Opportunità ed aggiornamenti) o per rendicontazioni quali i Bilanci di sostenibilità o modelli quali SA8000.
  • La Certificazione per la Parità di genere è applicabile a qualsiasi tipo di Organizzazione, sia del settore privato, pubblico o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle dimensioni e dalla natura dell’attività.

Metodologia
Il corso sarà erogato completamente a distanza e prevede una sessione live della durata di 4 ore (con un intervallo a metà lezione circa). 

Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza.

Data: 21 marzo 2023

Orario: 09.00 - 13.00

Chiusura iscrizioni: 17 marzo 2023

Iscrizioni

Per iscrizioni scaricare e compilare il modulo nella sezione download. Dopo averlo compilato, inviarlo a formazione@it.tuv.com

Costi
Il corso ha un costo di € 200 + iva a iscritto.

Contatti
Per informazioni scrivere al seguente indirizzo E-mail:

Scarica il modulo iscrizioni

PDF
TÜV Rheinland  Italia - Modulo iscrizione corso 21 marzo 2023

Iscrizione:
I dati forniti al momento della registrazione saranno impiegati per l’emissione della fattura sulla base di quanto indicato nel modulo della locandina d’interesse. L’iscrizione comporta la conferma della partecipazione al corso e l’impegno al pagamento degli importi previsti. È possibile variare il nominativo del partecipante iscritto comunicandolo via mail entro 5 giorni dalla data di inizio del corso. 

Rinuncia:
La rinuncia alla partecipazione deve essere data attraverso comunicazione formale entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio del corso. Oltre tale data il partecipante dovrà comunque corrispondere l’intera quota di partecipazione che verrà mantenuta come possibilità per una nuova iscrizione a un qualsiasi altro corso organizzato da TÜV Rheinland.

TÜV Rheinland si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso informando gli iscritti e dare comunicazione di eventuali modifiche in relazione a sede e/o data di svolgimento del corso entro 5 giorni solari dalla data di inizio del corso. 

Pagamenti e fatturazione:
La modalità di pagamento prevista è bonifico bancario con rimessa diretta. Dopo l’iscrizione al corso verrà emessa relativa fattura per il pagamento dello stesso.

Il referente riceverà conferma via e-mail di avvenuta iscrizione e, successivamente al pagamento, le indicazioni tecniche per partecipare al Corso.
 
Connettiti con noi!
 
© TÜV Rheinland 2025
 
Back to top