La ISO 10993-17 è in fase di sostanziale revisione. Possiamo immediatamente cogliere l’essenza delle modifiche già dal titolo: “Toxicological risk assessment of medical device constituents” al posto del ben noto “Establishment of allowable limits for leachable substances”.
La nuova norma specifica il processo e i requisiti per la valutazione del rischio tossicologico dei costituenti di dispositivi medici. Vengono inoltre specificati i metodi e i criteri utilizzati per valutare se l'esposizione a un costituente non comporta danni apprezzabili. La valutazione del rischio tossicologico è parte integrante della valutazione biologica del prodotto finale, come descritto nella norma ISO 10993-1.
L’approccio è pensato per essere utilizzato da tossicologi o altri esperti e competenti professionisti, adeguatamente qualificati e in grado di prendere decisioni informate e basate su dati scientifici e una conoscenza dei dispositivi medici.
Il corso ha l’obiettivo di rendere maggiormente fruibile la norma, chiarendo quando è necessaria una valutazione del rischio tossicologico, come stimare l’esposizione e come valutare il rischio tossicologico in linea con la complessiva valutazione biologica del dispositivo medico.