Corso Online: "Buone Pratiche di Laboratorio (BPL) - Good Laboratory Practice (GLP) normative applicabili e sistema di gestione qualità"
I  principi  delle  BPL  si  applicano  ai  Centri  di  Saggio,  cioè  a  tutti  quei  laboratori  (pubblici  e  privati),  istituti  di  ricerca, centri che effettuano studi, mediante prove non cliniche, volti a produrre dati sperimentali concernenti le proprietà e/o la pericolosità per la salute umana, gli animali e l’ambiente di sostanze e preparati chimici. Seguire  la  BPL  assicura  che  la  valutazione  della  sicurezza  di  una  sostanza  chimica  sia  basata  su  dati  di  sufficiente qualità, rigore, riproducibilità e che tali dati possano essere utilizzati a fini regolatori. La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) è uno schema di qualità sul processo organizzativo e le condizioni in cui gli studi non clinici vengono programmati, eseguiti, controllati, registrati, riportati ed archiviati.

La Quality Assurance è un concetto fondamentale per le industrie chimico-farmaceutiche in quanto le norme di buona fabbricazione e le buone pratiche dei loro laboratori prevedono che il titolare di una autorizzazione alla fabbricazione di medicinali disponga di un sistema di assicurazione della qualità. In Italia, la legge prevede che responsabile sia il direttore tecnico, che risponde al Ministero della Sanità, ma che non può assumersi tutte le responsabilità della Quality Assurance per ragioni di evidenti conflitti di interesse. Una formazione di Quality Assurance nel complesso giustifica che il lotto di medicinali prodotto abbia i requisiti richiesti per poter essere immesso sul mercato, verificando tutti i documenti e i risultati che devono essere conformi alle specifiche.

Il corso di propone identificare analogie e discrepanze tra i requisiti per le certificazioni BLP con i requisiti per i laboratori GMP Cap 6 per produzione farmaceutica.

Il Corso online

Il Corso si rivolge ai Responsabili Sistema Qualità, ai Responsabili della Ricerca e Sviluppo, ai Progettisti software e a tutti coloro che svolgono attività di verifica del software, oltre che ai Consulenti di dispositivi medici.

Nel dettaglio il corso si focalizzerà su:

  • I processi relativi al ciclo di vita del software e i requisiti richiesti dalla norma, per ogni singolo processo.
  • La classificazione per la sicurezza e la gestione del rischio software.
  • La documentazione del progetto software sulla base della classe di rischio del dispositivo.
  • Esempi pratici di documentazione utili alla gestione del progetto.

Data e orari del Corso (in lingua italiana)

Lunedì 23 Maggio 2022, in diretta live, dalle 9.00 alle 18.00.

Chiusura iscrizioni: 19 Maggio 2022

Iscrizione:
I dati forniti al momento della registrazione saranno impiegati per l’emissione della fattura sulla base di quanto indicato nel modulo della locandina d’interesse. L’iscrizione comporta la conferma della partecipazione al corso e l’impegno al pagamento degli importi previsti. È possibile variare il nominativo del partecipante iscritto comunicandolo via mail entro 5 giorni dalla data di inizio del corso.

Rinuncia:
La rinuncia alla partecipazione deve essere data attraverso comunicazione formale entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio del corso. Oltre tale data il partecipante dovrà comunque corrispondere l’intera quota di partecipazione che verrà mantenuta come possibilità per una nuova iscrizione a un qualsiasi altro corso medicale organizzato da TÜV Rheinland Italia.

TÜV Rheinland si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso informando gli iscritti e a dare comunicazione di eventuali modifiche in relazione a sede e/o data di svolgimento del corso entro 5 giorni solari dalla data di inizio del corso.

Pagamenti e fatturazione:
La modalità di pagamento prevista è bonifico bancario con rimessa diretta. Dopo l’esecuzione del corso verrà emessa relativa fattura per il pagamento dello stesso.

Iscrizioni

Per iscriverti scarica e compila il modulo nella sezione download. Dopo averlo compilato, invialo a workshop@it.tuv.com

Costi
Il corso ha un costo di € 600 + iva a iscritto (€ 450 + iva a partire dal secondo partecipante). Per le aziende clienti TÜV Rheinland Italia il corso ha un costo di € 450 + iva a iscritto (€ 350 + iva a partire dal secondo partecipante).

Contatti
Per informazioni scrivere al seguente indirizzo E-mail:

Scarica il modulo iscrizioni e il nostro calendario corsi per il settore medicale

PDF
TÜV Rheinland  Italia - Modulo iscrizione corso 23 Maggio 2022

PDF
TÜV Rheinland  Italia - Calendario corsi settore medicale 2022

 
Connettiti con noi!
 
© TÜV Rheinland 2025
 
Back to top